Scuola Nazionale di Volontariato AIL: un anno di impegno

La scuola di volontariato AIL fornisce un supporto formativo continuo a tutti coloro che scelgono di donare il loro tempo all’Associazione. Nel 2024 sono stati attivati da 16 Sezioni 19 corsi di formazione, coinvolti circa 500 volontari AIL e formate 15 nuove psicologhe. Risultati importanti raggiunti grazie anche al supporto di AstraZeneca e Pfizer.

IMPARARE AD AIUTARE GLI ALTRI

La “Scuola Nazionale del Volontariato” nasce a fine 2019 con l’obiettivo di fornire a tutti i volontari AIL d’Italia gli stessi standard di selezione, formazione e cura. Per diventare volontario, infatti, oltre alla motivazione che nasce dalla condivisione dei valori associativi e dalla volontà di aiutare, è necessaria anche una professionalità che garantisca la qualità dei servizi erogati, un supporto continuo e un buon clima organizzativo derivato da relazioni sane intra e intergruppo. 

La scuola di volontariato AIL fornisce un supporto formativo continuo diretto a tutti coloro che scelgono di donare il loro tempo all’Associazione e che, con ogni gesto e ogni parola, rappresentano AIL e la sua missione. L’aspirante volontario, indirizzato dalle singole sezioni territoriali in base alle esigenze, intraprende un percorso prima di orientamento e poi esperienziale e formativo.

Nello specifico, la formazione comprende diversi contenuti: nozioni igienico-sanitarie, impegno sociale, competenze in base al ruolo e soprattutto approccio psicologico. È infatti fondamentale che un volontario presti particolare attenzione al vissuto del paziente onco-ematologico, alla relazione d’aiuto e alla giusta distanza, al lavoro d’équipe e al potenziamento delle competenze empatiche, comunicative e relazionali.

Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi che si pone il progetto, nel 2024 sono state intraprese una serie di attività che hanno portato a importanti risultati, raggiunti anche grazie al sostegno incondizionato degli sponsor AstraZeneca e Pfizer.

 
 I RISULTATI DEL 2024

Come da obiettivi annuali, sono state realizzate alcune giornate dedicate alla formazione nazionale per psicologi AIL, a tema:

·         Formazione di base dei volontari: in cui sono state formate 7 nuove psicologhe provenienti da altrettante Sezioni AIL.

·         Formazione permanente dei volontari: in cui sono state formate 8 psicologhe provenienti da altrettante Sezioni AIL che avevano già seguito un corso sulla formazione di base.

Oltre a queste giornate, sono stati attivati da 16 Sezioni 19 corsi di formazione, diretti a circa 500 volontari AIL, sia a tema formazione di base che a tema formazione permanente.

Infine, per mantenere vivo il progetto e dargli valore, per l’anno 2024 si è pensato di avviare un lavoro di ricerca mirato alla verifica dei risultati e alla valutazione del suo impatto sulla qualità del volontariato, che si protrarrà nel prossimo biennio.

Con il sostegno incondizionato di:
AstraZeneca_logo173x100.pngpfizer.png

Scopri le altre news