Corso di formazione ECM di Psicoterapia centrata sul significato
Il 10 e 11 settembre AIL organizza a Roma il corso di formazione ECM Meaning centered Psychotherapy. L’obiettivo è formare un gruppo di psicologi/psicoterapeuti esperti in psico-oncologia nel campo dell’onco-ematologia.
Il 10 e 11 settembre presso l’Istituto Seraphicum in Via del Serafico a Roma, AIL organizza e promuove, con il supporto degli esperti Anna Costantini, Luigi Grassi, Chiara Navarra, un corso di formazione ECM focalizzato sulla psicoterapia rivolta a pazienti con cancro in fase avanzata di malattia. Questo filone è stato sviluppato nel 2005 da William Breitbart, Direttore del Dipartimento di Psichiatria e Scienze Comportamentali del Memorial Sloan Kettering Cancer Center (MSKCC) di New York, Professore di Psichiatria alla Psicosomatica Cornell University, e Shannon Poppito psicologo clinico allora in servizio presso il laboratorio per lo sviluppo e validazione di nuove tecniche psicoterapeutiche per pazienti oncologici del MSKCC. Il Manuale sulla MCP è disponibile in italiano nell’edizione a cura di Anna Costantini e Luigi Grassi.
Dal 2005 ad oggi sono stati pubblicati su riviste internazionali diversi studi clinici controllati randomizzati condotti in diversi paesi. La MCP si è rivelata efficace nel migliorare la qualità della vita, il benessere spirituale, sentimenti di disperazione e demoralizzazione e, più in generale, l’adattamento alla malattia in pazienti con cancro avanzato. Il programma terapeutico, sia nel formato di gruppo che individuale, della Meaning Centered Group Psychotherapy si basa sul lavoro dello psichiatra esistenzialista Viktor E. Frankl. Lo scopo di questo intervento è:
promuovere un ambiente supportivo tra i pazienti con cancro che affrontano sfide simili in un momento particolarmente difficile delle loro vite;
facilitare una maggiore comprensione delle possibili fonti di significato sia prima che dopo una diagnosi di cancro;
aiutare i partecipanti nella loro scoperta e mantenimento di un senso di significato nella vita durante la malattia.
L’obiettivo finale di questo intervento è quello di ottimizzare le capacità psicologiche di far fronte alla malattia attraverso un aumentato senso di significato e scopo nella vita, per trarre il meglio dal “tempo che rimane”, indipendentemente da quanto lungo o quanto limitato questo tempo sia. L’intervento si prefigge di aiutare ad ampliare il campo delle possibili fonti di significato attraverso la combinazione di:
insegnamento didattico della filosofia del significato sulla quale questo intervento è basato;
esercizi individuali o di gruppo, a seconda del formato, compiti a casa che ogni partecipante deve fare
discussione libere con possibili commenti interpretativi da parte del/dei terapeuta/i.
Scopri le altre news