Novità e scadenze della tua dichiarazione dei redditi
Il 5 x 1000 è una quota d’imposta che ciascun contribuente può donare agli enti no-profit iscritti presso l’apposito elenco tenuto dall’Agenzie delle Entrate.
Come si dona il 5 x 1000?
Ogni contribuente può donare il suo 5x1000 attraverso il modulo dedicato che si trova all'interno della dichiarazione dei redditi. Donare il proprio 5x1000 è molto semplice: basta indicare il Codice Fiscale della propria organizzazione di preferenza e firmare nel riquadro corrispondente all'ambito scelto. Per donare il tuo 5x1000 ad AIL inserisci il codice fiscale 80102390582 e firma in uno dei due riquadri a scelta tra "Sostegno degli enti del terzo settore iscritti nel RUNTS..." oppure "Finanziamento della Ricerca e dell'Università".
5x1000 2025, Modello 730
730 precompilato:
A partire dal 30 aprile, l’Agenzia delle entrate mette a disposizione la dichiarazione dei redditi precompilata nell’area dedicata del proprio sito web www.agenziaentrate.gov.it. Da quest’anno, nell’area web dedicata, oltre alla modalità di compilazione ordinaria, viene messa a disposizione del contribuente, in via sperimentale, una modalità di presentazione semplificata e guidata della dichiarazione 730 precompilata. Con la nuova modalità di compilazione, le informazioni a disposizione dell’Agenzia delle entrate sono proposte con un linguaggio semplificato al contribuente, che può direttamente confermarle o modificarle attraverso un percorso guidato. I dati così confermati, modificati o integrati sono riportati in maniera automatica nei campi corrispondenti del modello 730. La dichiarazione va inoltrata entro il 30 settembre 2025 direttamente all’Agenzia delle entrate o al Caf o al professionista o al sostituto d’imposta730 ordinario:
Il 730 ordinario può essere presentato al proprio sostituto d’imposta che presta l’assistenza fiscale (in tal caso, il modello va consegnato già compilato), a un Caf o a un professionista abilitato; chi non ha un sostituto d’imposta che possa effettuare il conguaglio deve necessariamente rivolgersi a un Caf o a un professionista abilitato. Il termine di scadenza per la presentazione del 730/2025 ordinario è lo stesso previsto per il 730 precompilato: 30 settembre 2025.
5 x 1000 2025: il Modello Redditi (ex Unico)
I contribuenti devono presentare il modello Redditi Persone fisiche 2025, relativo all’anno d’imposta 2024, entro il 31 ottobre 2025. La dichiarazione va trasmessa esclusivamente in digitale, per via telematica o tramite i servizi online disponibili sul sito dell’Agenzia, direttamente o tramite un intermediario abilitato.
L’Agenzia delle entrate mette a disposizione dei contribuenti i modelli e le istruzioni per la compilazione della dichiarazione. Sono inoltre disponibili l’applicativo Redditi PF Web (nell’area riservata del sito) e il software RedditiOnLine Pf (nella sezione dedicata alle dichiarazioni del sito), che consentono la compilazione e l’invio del modello dichiarativo, nonché la predisposizione del modello di pagamento F24.
Possono ancora presentare il modello Redditi PF cartaceo i contribuenti che:
pur possedendo redditi che possono essere dichiarati con il modello 730, non possono presentarlo
pur potendo presentare il 730, devono dichiarare alcuni redditi o comunicare dati utilizzando i relativi quadri del modello Redditi (RM, RS, RT, RW)
devono presentare la dichiarazione per conto di contribuenti deceduti.
La dichiarazione in forma cartacea deve essere presentata presso gli uffici postali tra il 30 aprile e il 30 giugno.
5 x 1000 2025: si può donare anche senza fare la dichiarazione dei redditi
Chi non deve presentare la dichiarazione può scegliere di destinare l’8, il 5 e il 3 per mille dell’IRPEF utilizzando l’apposita scheda allegata allo schema di Certificazione Unica 2024 (CU) o al Modello 730/2025 o al Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico) 2025 consegnando il tutto presso un ufficio postale (il servizio è gratuito), tramite un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (professionista, Caf, ecc.) il quale ha facoltà di accettare o meno la scheda o direttamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia (se personalmente abilitati).
La busta da utilizzare per la presentazione della scheda deve riportare la seguente indicazione "Scheda per la scelta della destinazione del 5 per mille dell'IRPEF", il proprio nome, cognome e codice fiscale.
Perché donare il tuo 5x1000 ad AIL
Il 5x1000 per AIL rappresenta un'importante risorsa grazie alla quale possiamo supportare la ricerca e l’assistenza per i pazienti e garantire una continuità ai progetti che finanziamo in tutta Italia. Il tuo 5 x 1000 è un gesto che non ti costa nulla e che nella sua semplicità può salvare le vite di molti pazienti, perché solo insieme possiamo raggiungere il nostro obiettivo: realizzare un futuro senza tumori del sangue.
Scopri le altre news