Grazie ad AIL finanziato un nuovo studio sulla Mielodisplasia o Leucemia secondaria
Il Prof. Alessandro Maria Vannucchi, parla del progetto di studio finanziato con una borsa di studio AIL del valore di 30 mila euro e assegnato ad un giovane ricercatore della Società Italiana di Ematologia Sperimentale.
Prof. Alessandro Vannucchi - Presidente SIES
Identificare rare mutazioni germinali nelle neoplasie mieloidi
Tra i progetti che AIL sostiene nel 2023 con un finanziamento di 30 mila euro c’è uno studio selezionato e proposto dalla SIES, Società Italiana di Ematologia Sperimentale, e rivolto a pazienti affetti da Mielodisplasia o Leucemia secondaria e ai loro familiari. Il progetto, presentato nell’ambito della Giornata Nazionale, prevede l'integrazione di diverse tecniche particolarmente avanzate per l'analisi molecolare e la collaborazione di esperti genetisti, con lo scopo di identificare rare mutazioni germinali come fattori predisponenti per neoplasie mieloidi in casi altamente selezionati.
"AIL non è solo assistenza ma anche ricerca - spiega il Prof. Arcese - Quest'anno è particolarmente importante è il coinvolgimento delle più accreditate società scientifiche che si occupano di ematologia in Italia, una segnale della necessità di fare rete per far crescere innovazione e progresso nelle cure".
Scopri le altre news