
5 per mille 2019: perché donarlo è importante
5 per mille 2019, abbiamo intervistato Sergio Amadori, Presidente Nazionale AIL, che ci ha spiegato l’importanza di questa donazione.
5 per mille 2019, abbiamo intervistato Sergio Amadori, Presidente Nazionale AIL, che ci ha spiegato l’importanza di questa donazione.
I bambini per AIL e la storia di Paola ci insegnano a cercare sempre il meglio di noi stessi e ad avere un atteggiamento costruttivo nei confronti della vita.
Se oggi le malattie ematologiche possono essere combattute lo dobbiamo alla ricerca. AIL sostiene GIMEMA, il Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto.
Loris ci racconta la sua storia e del motivo per cui ha creato "Correre Per Sperare", inziativa di sensibilizzazione per la lotta contro il cancro. Leggi la storia di Loris.
Una malattia non deve cancellare il diritto allo studio e al gioco. Per questo AIL mette a disposizione dei bambini in ospedale scuole e sale gioco in corsia.
Perché fare volontariato: per se stessi, per gli altri, per rinascere. Antonio, volontario, ex paziente, ci racconta la sua storia.
A chi donare il 5 per mille? Vi diamo otto buone ragioni per sostenere la ricerca scientifica e la lotta contro le leucemie, i linfomi e il mieloma.
Il Linfoma di Hodgkin è tra le malattie ematologiche con il più alto tasso di sopravvivenza per i progressi scientifici. Grazie alla ricerca oggi Romina vive il suo sogno di essere mamma.
Anche quest'anno è arrivato il momento di presentare la dichiarazione dei redditi: ecco cos'è, come, a chi e quando donare il 5x1000 2019.