Assistenza ai pazienti oncologici
AIL è da sempre impegnata ad aiutare i malati ematologici e i loro familiari ad affrontare al meglio il percorso di malattia. Per alleviare le sofferenze e aiutare le famiglie, AIL mette a disposizione diverse modalità di assistenza ai pazienti oncologici.
Perché il tuo 5x1000 è fondamentale per l'assistenza AIL
Grazie ai proventi del 5x1000 AIL ogni anno investe oltre 2 milioni di euro per offrire supporto concreto a pazienti e caregiver. Questa forma di sostegno all’Associazione, dunque, rappresenta una risorsa cruciale per finanziare servizi essenziali come cure domiciliari, supporto psicologico, Case AIL e mobilità solidale.
Case AIL: Accoglienza per Pazienti e Famiglie
Le Case AIL sono alloggi situati vicino ai principali Centri di Ematologia, offerti gratuitamente a pazienti e caregiver durante i periodi di cura. In un anno le sezioni AIL hanno ospitato oltre 2.300 persone, offrendo 62.898 notti e fornendo supporto emotivo, psicologico e momenti di condivisione.
Cure Domiciliari: Assistenza a Casa del Paziente
Dal 1993, AIL offre cure domiciliari per garantire ai pazienti onco-ematologici la possibilità di ricevere trattamenti medici e psicologici direttamente a casa. In un anno, anche grazie al 5x1000, sono stati effettuati 33.000 accessi domiciliari destinati a 1800 persone.
Supporto Psicologico: Affiancamento Emotivo
AIL sostiene servizi di sostegno psicologico in tutta Italia, offrendo supporto a oltre 4000 pazienti e familiari ogni anno. Gli psicologi AIL sono presenti in corsia, nelle Case alloggio e fanno parte dei team di assistenza domiciliare quando necessario.
Servizi socio-assistenziali
Di fronte a una patologia grave e impegnativa come un tumore del sangue, l’attenzione e l’accento vanno, in prima battuta, sugli aspetti sanitari: dalla ricerca alla diagnosi, fino alla terapia e, sempre più spesso, alla guarigione. Accanto alla malattia c’è una vita che deve andare avanti, fatta di impegni quotidiani che non sempre è facile portare a termine per un malato o per chi se ne prende cura. Per questo AIL supporta una serie di servizi di natura socio-assistenziale costruiti attorno alle esigenze dei pazienti e dei caregiver, un aiuto concreto e quotidiano che arriva a chi ne ha più bisogno e che migliora la qualità di vita di chi ne usufruisce. disbrigo pratiche burocratiche
Scopri le altre news